[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [indice analitico] [volume] [parte]


Capitolo 20.   L'ABC dei comandi Unix

Nelle sezioni seguenti vengono descritti in modo sommario alcuni programmi di servizio fondamentali. Gli esempi mostrati fanno riferimento all'uso di una shell POSIX, come Bash che costituisce attualmente lo standard per i sistemi GNU.

È importante ricordare che negli esempi viene mostrato un invito differente a seconda che ci si riferisca a un comando impartito da parte di un utente comune o da parte dell'amministratore: il dollaro ($) rappresenta un'azione di un utente comune, mentre il simbolo # rappresenta un'azione dell'utente root.

Chi lo desidera, può dare un'occhiata alla tabella 20.4, alla fine del capitolo, per farsi un'idea dei comandi dei sistemi Unix attraverso un abbinamento con il Dos.

20.1   ls: «list»

ls [opzioni] [file...]

Elenca i file contenuti in una directory. Segue la descrizione di alcuni esempi.

20.2   cd: «change directory»

cd [directory]

Cambia la directory corrente. Segue la descrizione di alcuni esempi.

20.3   mkdir: «make directory»

mkdir [opzioni] directory...

Crea una directory. Segue la descrizione di alcuni esempi.

20.4   cp: «copy»

cp [opzioni] origine... destinazione

Copia uno o più file (incluse le directory) in un'unica destinazione.

La copia in un sistema Unix non funziona come nei sistemi Dos e ciò principalmente a causa di due fattori: i caratteri jolly (ovvero il file globbing) vengono risolti dalla shell prima dell'esecuzione del comando e i file system Unix possono utilizzare i collegamenti simbolici.

Se vengono specificati solo i nomi di due file normali, il primo viene copiato sul secondo, viene cioè generata una copia che ha il nome indicato come destinazione. Se il secondo nome indicato è una directory, il file viene copiato nella directory con lo stesso nome di origine. Se vengono indicati più file, l'ultimo nome deve essere una directory, all'interno della quale vengono generate le copie di tutti i file indicati. Di conseguenza, quando si utilizzano i caratteri jolly, la destinazione deve essere una directory. In mancanza di altre indicazioni attraverso l'uso di opzioni adeguate, le directory non vengono copiate.

Chi conosce il Dos potrebbe essere abituato a usare il comando COPY per copiare un gruppo di file in un altro gruppo di file con i nomi leggermente modificati, come in questo esempio: COPY *.bak *.doc. Con i sistemi Unix, questo tipo di approccio non può funzionare.

I file elencati nell'origine potrebbero essere in realtà dei collegamenti simbolici. Se non viene specificato diversamente attraverso l'uso delle opzioni, questi vengono copiati così come se fossero file normali; cioè la copia è ottenuta a partire dai file originali e non si ottiene quindi una copia dei collegamenti.

Opzione Descrizione
-a
Equivalente a -dpR, utile per l'archiviazione o comunque per la copia di collegamenti simbolici così come sono.
-d
Copia i collegamenti simbolici mantenendoli come tali, invece di copiare il file a cui i collegamenti si riferiscono.
-f
Sovrascrittura forzata dei file di destinazione.
-l
Crea un collegamento fisico invece di copiare i file.
-p
Mantiene le proprietà e i permessi originali.
-r
Copia file e directory in modo ricorsivo (includendo le sottodirectory), considerando tutto ciò che non è una directory come un file normale.
-R
Copia file e directory in modo ricorsivo (includendo le sottodirectory).

Segue la descrizione di alcuni esempi.

20.5   ln: «link»

ln [opzioni] origine... destinazione

Crea uno o più collegamenti di file (incluse le directory) in un'unica destinazione.

La creazione di un collegamento è un'azione simile a quella della copia. Di conseguenza valgono le stesse considerazioni fatte in occasione del comando cp per quanto riguarda la differenza di comportamento che c'è tra Unix e Dos.

Se vengono specificati solo i nomi di due file normali, il secondo diventa il collegamento del primo. Se il secondo nome indicato è una directory, al suo interno vengono creati altrettanti collegamenti quanti sono i file e le directory indicati come origine. I nomi utilizzati sono gli stessi di quelli di origine. Se vengono indicati più file, l'ultimo nome deve corrispondere a una directory.

È ammissibile la creazione di collegamenti che fanno riferimento ad altri collegamenti.

Se ne possono creare di due tipi: collegamenti fisici e collegamenti simbolici. Questi ultimi sono da preferire (a meno che ci siano delle ragioni per utilizzare dei collegamenti fisici). Se non viene richiesto diversamente attraverso le opzioni, si generano dei collegamenti fisici invece che i consueti collegamenti simbolici.

Opzione Descrizione
-s
Crea un collegamento simbolico.
-f
Sovrascrittura forzata dei file o dei collegamenti già esistenti nella destinazione.

Segue la descrizione di alcuni esempi.

20.6   rm: «remove»

rm [opzioni] nome...

Rimuove i file indicati come argomento. In mancanza dell'indicazione delle opzioni necessarie, non vengono rimosse le directory.

Opzione Descrizione
-r
-R
Rimuove il contenuto delle directory in modo ricorsivo.

Segue la descrizione di alcuni esempi.

Si faccia attenzione al comando seguente:

rm -r .*[Invio]

Questo comando elimina tutti i file e le directory a partire dalla directory genitrice! Si osservi che se la directory corrente discende immediatamente dalla directory radice, significa cancellare tutta la gerarchia.

Questo è comunque un errore tipico di chi vuole cancellare tutte le directory nascoste (cioè quelle che iniziano con un punto) contenute nella directory corrente. Il disastro avviene perché nei sistemi Unix, .* rappresenta anche la directory corrente (.) e la directory precedente o genitrice (..). In alternativa, onde evitare disguidi, conviene piuttosto un comando come quello seguente, con cui si è certi di intervenire solo su nomi che sono lunghi almeno tre caratteri complessivi (punto compreso):

rm -r .??*[Invio]

20.7   mv: «move»

mv [opzioni] origine... destinazione

Sposta i file e le directory. Se vengono specificati solo i nomi di due elementi (file o directory), il primo viene spostato e rinominato in modo da ottenere quanto indicato come destinazione. Se si indicano più elementi (file o directory), l'ultimo attributo deve essere una directory, all'interno della quale si spostano tutti gli elementi elencati. Nel caso di spostamenti attraverso file system differenti, vengono spostati solo i cosiddetti file normali (quindi: niente collegamenti e niente directory).

Nei sistemi Unix non esiste la possibilità di rinominare un file o una directory semplicemente come avviene nel Dos. Per cambiare un nome occorre spostarlo. Questo fatto ha poi delle implicazioni nella gestione dei permessi delle directory.

Segue la descrizione di alcuni esempi.

20.8   cat: «concatenate»

cat [opzioni] [file...]

Concatena dei file e ne emette il contenuto attraverso lo standard output. Il comando emette di seguito i file indicati come argomento attraverso lo standard output (sullo schermo), in pratica qualcosa di simile al comando TYPE del Dos. Se non viene fornito il nome di alcun file, viene utilizzato lo standard input. Segue la descrizione di alcuni esempi.

Tabella 20.4. Comparazione tra alcuni comandi Dos e gli equivalenti per GNU/Linux attraverso degli esempi.

Dos GNU/Linux
DIR ls -l
DIR /W ls
MD PIPPO mkdir pippo
CD PIPPO cd pippo
RD PIPPO rmdir pippo
COPY *.* \PROVA cp * /prova
XCOPY *.* \PROVA /E /S cp -dpR * /prova
REN ARTICOLO LETTERA mv articolo lettera
MOVE *.* \PROVA mv * /prova
DEL ARTICOLO rm articolo
DELTREE TEMP rm -R temp
TYPE LETTERA cat lettera
TYPE LETTERA | MORE cat lettera | more
HELP DIR man ls
FORMAT A: /N:18 /T:80 fdformat /dev/fd0u1440
FORMAT A: /N:9 /T:80 fdformat /dev/fd0u720
DISKCOPY A: B: cp /dev/fd0 /dev/fd1
DISKCOPY A: A: cp /dev/fd0 /tmp/pippo ; cp /tmp/pippo /dev/fd0
KEYB IT loadkeys it
CLS clear
BACKUP C:\DATI\*.* A: /S tar cvf /dev/fd0 -L 1440 -M /dati
FIND "saluti" PRIMO.DOC grep "saluti" primo.doc
FOR %A IN (*.DOC) DO FIND "saluti" %A grep "saluti" *.doc
MEM free

Appunti di informatica libera 2007.02 --- Copyright © 2000-2007 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>


Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome l_x0027_abc_dei_comandi_unix.htm

[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [indice analitico]

Valid ISO-HTML!

CSS validator!