[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [indice analitico] [volume] [parte]


Capitolo 595.   Linguaggio SQL: DDL

DDL, ovvero Data definition language, è il linguaggio usato per definire la struttura dei dati (in una base di dati). In questo capitolo viene trattato il linguaggio SQL per ciò che riguarda specificatamente i dati, la loro creazione e la loro distruzione.

595.1   Tipi di dati

I tipi di dati gestibili con il linguaggio SQL sono molti. Fondamentalmente si possono distinguere tipi contenenti: valori numerici, stringhe e informazioni data-orario. Nelle sezioni seguenti vengono descritti solo alcuni dei tipi definiti dallo standard.

595.1.1   Stringhe di caratteri

Si distinguono due tipi di stringhe di caratteri in SQL: quelle a dimensione fissa, completate a destra dal carattere spazio, e quelle a dimensione variabile.

Sintassi Descrizione
CHARACTER
CHARACTER(dimensione)
CHAR
CHAR(dimensione)
Queste sono le varie sintassi alternative che possono essere utilizzate per definire una stringa di dimensione fissa. Se non viene indicata la dimensione tra parentesi, si intende una stringa di un solo carattere.
CHARACTER VARYING(dimensione)
CHAR VARYING(dimensione)
VARCHAR(dimensione)
Una stringa di dimensione variabile può essere definita attraverso uno dei tre modi appena elencati. È necessario specificare la dimensione massima che questa stringa può avere. Il minimo è rappresentato dalla stringa nulla.

Le costanti stringa si esprimono delimitandole attraverso apici singoli, oppure apici doppi, come nell'esempio seguente:

'Questa è una stringa letterale per SQL'
"Anche questa è una stringa letterale per SQL"

Non tutti i sistemi SQL accettano entrambi i tipi di delimitatori di stringa. In caso di dubbio è bene limitarsi all'uso degli apici singoli; eventualmente, per inserire un apice singolo in una stringa delimitata con apici singoli, dovrebbe essere sufficiente il suo raddoppio. In pratica, per scrivere una stringa del tipo «l'albero», dovrebbe essere possibile scrivere:

'l''albero'

595.1.2   Valori numerici

I tipi numerici si distinguono in esatti e approssimati, intendendo con la prima definizione quelli di cui si conosce il numero massimo di cifre numeriche intere e decimali, mentre con la seconda si fa riferimento ai tipi a virgola mobile. In ogni caso, le dimensioni massime o la precisione massima che possono avere tali valori dipende dal sistema in cui vengono utilizzati.

Sintassi Descrizione
NUMERIC
NUMERIC(precisione[,scala])
Il tipo NUMERIC permette di definire un valore numerico composto da un massimo di tante cifre numeriche quante indicate dalla precisione, cioè il primo argomento tra parentesi. Se viene specificata anche la scala, si intende riservare quella parte di cifre per quanto appare dopo la virgola. Per esempio, con NUMERIC(5,2) si possono rappresentare valori da +999,99 a -999,99.
Se non viene specificata la scala, si intende che si tratti solo di valori interi; se non viene specificata nemmeno la precisione, viene usata la definizione predefinita per questo tipo di dati, che dipende dalle caratteristiche del DBMS.
DECIMAL
DECIMAL(precisione[,scala])
DEC
DEC(precisione[,scala])
Il tipo DECIMAL è simile al tipo NUMERIC, con la differenza che le caratteristiche della precisione e della scala rappresentano le esigenze minime, mentre il sistema può fornire una rappresentazione con precisione o scala maggiore.
INTEGER
INT
SMALLINT
I tipi INTEGER e SMALLINT rappresentano tipi interi la cui dimensione dipende generalmente dalle caratteristiche del sistema operativo e dall'hardware utilizzato. L'unico riferimento sicuro è che il tipo SMALLINT permette di rappresentare interi con una dimensione inferiore o uguale al tipo INTEGER.
FLOAT
FLOAT(precisione)
Il tipo FLOAT definisce un tipo numerico approssimato (a virgola mobile) con una precisione binaria pari o superiore di quella indicata tra parentesi (se non viene indicata, dipende dal sistema).
REAL
DOUBLE PRECISION
Il tipo REAL e il tipo DOUBLE PRECISION sono due tipi a virgola mobile con una precisione prestabilita. Questa precisione dipende dal sistema, ma in generale, il secondo dei due tipi deve essere più preciso dell'altro.

I valori numerici costanti vengono espressi attraverso la semplice indicazione del numero senza delimitatori. La virgola di separazione della parte intera da quella decimale si esprime normalmente attraverso il punto (.), a meno che sia prevista una forma di adattamento alle caratteristiche di configurazione locale.

595.1.3   Valori Data-orario

I valori data-orario sono di tre tipi e servono rispettivamente a memorizzare un giorno particolare, un orario normale e un'informazione data-ora completa.

Sintassi Descrizione
DATE
Il tipo DATE permette di rappresentare delle date composte dall'informazione anno-mese-giorno.
TIME
TIME(precisione)
TIME WITH TIME ZONE
TIME(precisione) WITH TIME ZONE
Il tipo TIME permette di rappresentare un orario particolare, composto da ore-minuti-secondi ed eventualmente frazioni di secondo. Se viene specificata la precisione, si intende definire un numero di cifre per la parte frazionaria dei secondi, altrimenti si intende che non debbano essere memorizzate le frazioni di secondo.
TIMESTAMP
TIMESTAMP(precisione)
TIMESTAMP WITH TIME ZONE
TIMESTAMP(precisione) WITH TIME ZONE
Il tipo TIMESTAMP è un'informazione oraria più completa del tipo TIME in quanto prevede tutte le informazioni, dall'anno ai secondi, oltre alle eventuali frazioni di secondo.

Se viene specificata la precisione, si intende definire un numero di cifre per la parte frazionaria dei secondi, altrimenti si intende che non debbano essere memorizzate le frazioni di secondo.

L'aggiunta dell'opzione WITH TIME ZONE serve a specificare un tipo orario differente, che assieme all'informazione oraria aggiunge lo scostamento, espresso in ore e minuti, dell'ora locale dal tempo universale (UTC). Per esempio, 22:05:10+1:00 rappresenta le 22.05 e 10 secondi dell'ora locale italiana (durante l'inverno), mentre il tempo universale corrispondente sarebbe invece 21:05:10+0:00.

Le costanti che rappresentano informazioni data-orario sono espresse come le stringhe, delimitate tra apici. Il sistema DBMS potrebbe ammettere più forme differenti per l'inserimento di queste, ma i modi più comuni dovrebbero essere quelli espressi dagli esempi seguenti.

'2007-12-31'
'12/31/2007'
'31.12.2007'

Questi tre esempi rappresentano la stessa data: il 31 dicembre 1999. Per una questione di uniformità, dovrebbe essere preferibile il primo di questi formati, corrispondente allo stile ISO 8601. Anche gli orari che si vedono sotto, sono aderenti allo stile ISO 8601; in particolare per il fatto che il fuso orario viene indicato attraverso lo scostamento dal tempo universale, invece che attraverso una parola chiave che definisca il fuso dell'ora locale.

'12:30:50+1.00'
'12:30:50.10'
'12:30:50'
'12:30'

Il primo di questa serie di esempi rappresenta un orario composto da ore, minuti e secondi, oltre all'indicazione dello scostamento dal tempo universale (per ottenere il tempo universale deve essere sottratta un'ora). Il secondo esempio mostra un orario composto da ore, minuti, secondi e centesimi di secondo. Il terzo e il quarto sono rappresentazioni normali, in particolare nell'ultimo è stata omessa l'indicazione dei secondi.

'2007-12-31 12:30:50+1.00'
'2007-12-31 12:30:50.10'
'2007-12-31 12:30:50'
'2007-12-31 12:30'

Gli esempi mostrano la rappresentazione di informazioni data-orario complete per il tipo TIMESTAMP. La data è separata dall'ora da uno spazio.

595.1.4   Intervalli di tempo

Quanto mostrato nella sezione precedente rappresenta un valore che indica un momento preciso nel tempo: una data o un'orario, o entrambe le cose. Per rappresentare una durata, si parla di intervalli. Per l'SQL si possono gestire gli intervalli a due livelli di precisione: anni e mesi; oppure giorni, ore, minuti, secondi ed eventualmente anche le frazioni di secondo. L'intervallo si indica con la parola chiave INTERVAL, seguita eventualmente dalla precisione con cui questo deve essere rappresentato:

INTERVAL [unità_di_misura_data_orario [TO unità_di_misura_data_orario]]

In pratica, si può indicare che si tratta di un intervallo, senza specificare altro, oppure si possono definire una o due unità di misura che limitano la precisione di questo (pur restando nei limiti a cui si è già accennato). Tanto per fare un esempio concreto, volendo definire un'intervallo che possa esprimere solo ore e minuti, si potrebbe dichiarare con: INTERVAL HOUR TO MINUTE. La tabella 595.9 elenca le parole chiave che rappresentano queste unità di misura.

Tabella 595.9. Elenco delle parole chiave che esprimono unità di misura data-orario.

Parola chiave Significato
YEAR
Anni
MONTH
Mesi
DAY
Giorni
HOUR
Ore
MINUTE
Minuti
SECOND
Secondi

Si osservino i due esempi seguenti:

INTERVAL '12 HOUR 30 MINUTE 50 SECOND'
INTERVAL '12:30:50'

Queste due forme rappresentano entrambe la stessa cosa: una durata di 12 ore, 30 minuti e 50 secondi. In generale, dovrebbe essere preferibile la seconda delle due forme di rappresentazione.

INTERVAL '10 DAY 12 HOUR 30 MINUTE 50 SECOND'
INTERVAL '10 DAY 12:30:50'

Come prima, i due esempi che si vedono sopra sono equivalenti. Intuitivamente, si può osservare che non ci può essere un altro modo di esprimere una durata in giorni, senza specificarlo attraverso la parola chiave DAY.

Per completare la serie di esempi, si aggiungono anche i casi in cui si rappresentano esplicitamente quantità molto grandi, che di conseguenza sono approssimate al mese (come richiede lo standard SQL92):

INTERVAL '10 YEAR 11 MONTH'
INTERVAL '10 YEAR'

Gli intervalli di tempo possono servire per indicare un tempo trascorso rispetto al momento attuale. Per specificare espressamente questo fatto, si indica l'intervallo come un valore negativo, aggiungendo all'inizio un trattino (il segno meno).

INTERVAL '- 10 YEAR 11 MONTH'

L'esempio che si vede sopra, esprime precisamente 10 anni e 11 mesi fa.

595.2   Operatori, funzioni ed espressioni

SQL, pur non essendo un linguaggio di programmazione completo, mette a disposizione una serie di operatori e di funzioni utili per la realizzazione di espressioni di vario tipo.

595.2.1   Operatori aritmetici

Gli operatori che intervengono su valori numerici sono elencati nella tabella 595.14.

Tabella 595.14. Elenco degli operatori aritmetici.

Operatore e
operandi
Descrizione
-op
Inverte il segno dell'operando.
op1 + op2
Somma i due operandi.
op1 - op2
Sottrae dal primo il secondo operando.
op1 * op2
Moltiplica i due operandi.
op1 / op2
Divide il primo operando per il secondo.
op1 % op2
Modulo: il resto della divisione tra il primo e il secondo operando.

Nelle espressioni, tutti i tipi numerici esatti e approssimati possono essere usati senza limitazioni. Dove necessario, il sistema provvede a eseguire le conversioni di tipo.

595.2.2   Operazioni con i valori data-orario e con intervalli di tempo

Le operazioni che si possono compiere utilizzando valori data-orario e valori che esprimono intervalli di tempo, hanno significato solo in alcune circostanze. La tabella 595.15 elenca le operazioni possibili e il tipo di risultato che si ottiene in base al tipo di operatori utilizzato.

Tabella 595.15. Operatori e operandi validi quando si utilizzano valori data-orario e valori che esprimono intervalli di tempo.

Operatore e operandi Risultato
data_orario - data_orario
Intervallo
data_orario + intervallo
Data-orario
data_orario - intervallo
Data-orario
intervallo + data_orario
Data-orario
intervallo + intervallo
Intervallo
intervallo - intervallo
Intervallo
intervallo * numerico
Intervallo
intervallo / numerico
Intervallo
numerico * intervallo
Intervallo

595.2.3   Operatori di confronto e operatori logici

Gli operatori di confronto determinano la relazione tra due operandi. Il risultato dell'espressione composta da due operandi posti a confronto è di tipo booleano: Vero o Falso. Gli operatori di confronto sono elencati nella tabella 595.16.

Tabella 595.16. Elenco degli operatori di confronto.

Operatore e
operandi
Descrizione
op1 = op2
Vero se gli operandi si equivalgono.
op1 <> op2
Vero se gli operandi sono differenti.
op1 < op2
Vero se il primo operando è minore del secondo.
op1 > op2
Vero se il primo operando è maggiore del secondo.
op1 <= op2
Vero se il primo operando è minore o uguale al secondo.
op1 >= op2
Vero se il primo operando è maggiore o uguale al secondo.

Quando si vogliono combinare assieme diverse espressioni logiche si utilizzano gli operatori logici. Come in tutti i linguaggi di programmazione, si possono usare le parentesi tonde per raggruppare le espressioni logiche in modo da chiarire l'ordine di risoluzione. Gli operatori logici sono elencati nella tabella 595.17.

Tabella 595.17. Elenco degli operatori logici.

Operatore e
operandi
Descrizione
NOT op
Inverte il risultato logico dell'operando.
op1 AND op2
Vero se entrambi gli operandi restituiscono il valore Vero.
op1 OR op2
Vero se almeno uno degli operandi restituisce il valore Vero.

Il meccanismo di confronto tra due operandi numerici è evidente, mentre può essere meno evidente con le stringhe di caratteri. Per la precisione, il confronto tra due stringhe avviene senza tenere conto degli spazi finali, per cui, le stringhe 'ciao' e 'ciao ' dovrebbero risultare uguali attraverso il confronto di uguaglianza con l'operatore =.

Con le stringhe, tuttavia, si possono eseguire dei confronti basati su modelli, attraverso gli operatori IS LIKE e IS NOT LIKE. Il modello può contenere dei metacaratteri rappresentati dal trattino basso (_), che rappresenta un carattere qualsiasi, e dal simbolo di percentuale (%), che rappresenta una sequenza qualsiasi di caratteri. La tabella 595.18 riassume quanto affermato.

Tabella 595.18. Espressioni sulle stringhe di caratteri.

Espressioni e modelli Descrizione
stringa IS LIKE modello
Restituisce Vero se il modello corrisponde alla stringa.
stringa IS NOT LIKE modello
Restituisce Vero se il modello non corrisponde alla stringa.
_
Rappresenta un carattere qualsiasi.
%
Rappresenta una sequenza indeterminata di caratteri.

La presenza di valori indeterminati richiede la disponibilità di operatori di confronto in grado di determinarne l'esistenza. La tabella 595.19 riassume gli operatori ammissibili in questi casi.

Tabella 595.19. Espressioni di verifica dei valori indeterminati.

Operatori Descrizione
espressione IS NULL
Restituisce Vero se l'espressione genera un risultato indeterminato.
espressione IS NOT NULL
Restituisce Vero se l'espressione non genera un risultato indeterminato.

Infine, occorre considerare una categoria particolare di espressioni che permettono di verificare l'appartenenza di un valore a un intervallo o a un elenco di valori. La tabella 595.20 riassume gli operatori utilizzabili.

Tabella 595.20. Espressioni per la verifica dell'appartenenza di un valore a un intervallo o a un elenco.

Operatori e operandi Descrizione
op1 IN (elenco)
Vero se il primo operando è contenuto nell'elenco.
op1 NOT IN (elenco)
Vero se il primo operando non è contenuto nell'elenco.
op1 BETWEEN op2 AND op3
Vero se il primo operando è compreso tra il secondo e il terzo.
op1 NOT BETWEEN op2 AND op3
Vero se il primo operando non è compreso nell'intervallo.

595.3   Le relazioni dal punto di vista di SQL

SQL tratta le relazioni attraverso il modello tabellare; di conseguenza si adegua tutta la sua filosofia e il modo di esprimere i concetti nella sua documentazione. Pertanto, le relazioni per SQL sono delle «tabelle», che vengono definite nel modo seguente dalla documentazione standard.

In pratica, la tabella è un contenitore di informazioni organizzato in righe e colonne. La tabella viene identificata per nome, così anche le colonne, mentre le righe vengono identificate attraverso il loro contenuto.

Nel modello di SQL, le colonne sono ordinate, anche se ciò non è sempre un elemento indispensabile, dal momento che si possono identificare per nome. Inoltre sono ammissibili tabelle contenenti righe duplicate.

Si osservi, comunque, che nel resto di questo documento si preferisce la terminologia generale delle basi di dati, dove, al posto di tabelle, righe e colonne, si parla piuttosto di relazioni, tuple e attributi.

595.3.1   Creazione di una relazione

La creazione di una relazione avviene attraverso un'istruzione che può assumere un'articolazione molto complessa, a seconda delle caratteristiche particolari che da questa relazione si vogliono ottenere. La sintassi più semplice è quella seguente:

CREATE TABLE nome_relazione ( specifiche )

Tuttavia, sono proprio le specifiche indicate tra le parentesi tonde che possono tradursi in un sistema molto confuso. La creazione di una relazione elementare può essere espressa con la sintassi seguente:

CREATE TABLE nome_relazione (nome_attributo tipo[,...])

In questo modo, all'interno delle parentesi vengono semplicemente elencati i nomi degli attributi seguiti dal tipo di dati che in essi possono essere contenuti. L'esempio seguente rappresenta l'istruzione necessaria a creare una relazione composta da cinque attributi, contenenti rispettivamente informazioni su: codice, cognome, nome, indirizzo e numero di telefono.

CREATE TABLE Indirizzi (
        Codice          integer,
        Cognome         char(40),
        Nome            char(40),
        Indirizzo       varchar(60),
        Telefono        varchar(40)
    )

595.3.2   Valori predefiniti

Quando si inseriscono delle tuple all'interno della relazione, in linea di principio è possibile che i valori corrispondenti ad attributi particolari non siano inseriti esplicitamente. Se si verifica questa situazione (purché ciò sia consentito dai vincoli), viene assegnato a questi elementi mancanti un valore predefinito. Questo può essere stabilito all'interno delle specifiche di creazione della relazione; in mancanza di tale definizione, viene assegnato NULL, corrispondente al valore indefinito.

La sintassi necessaria a creare una relazione contenente le indicazioni sui valori predefiniti da utilizzare è la seguente:

CREATE TABLE nome_relazione (
                nome_attributo tipo
                    [DEFAULT espressione]
                [,...]
        )

L'esempio seguente crea la stessa relazione già vista nell'esempio precedente, specificando come valore predefinito per l'indirizzo, la stringa di caratteri: «sconosciuto».

CREATE TABLE Indirizzi (
        Codice          integer,
        Cognome         char(40),
        Nome            char(40),
        Indirizzo       varchar(60)     DEFAULT 'sconosciuto',
        Telefono        varchar(40)
    )

595.3.3   Vincoli interni alla relazione

Può darsi che in certe situazioni, determinati valori all'interno di una tupla non siano ammissibili, a seconda del contesto a cui si riferisce la relazione. I vincoli interni alla relazione sono quelli che possono essere risolti senza conoscere informazioni esterne alla relazione stessa.

Il vincolo più semplice da esprimere è quello di non ammissibilità dei valori indefiniti. La sintassi seguente ne mostra il modo.

CREATE TABLE nome_relazione (
                nome_attributo tipo
                    [NOT NULL]
                [,...]
        )

L'esempio seguente crea la stessa relazione già vista negli esempi precedenti, specificando che il codice, il cognome, il nome e il telefono non possono essere indeterminati.

CREATE TABLE Indirizzi (
        Codice          integer         NOT NULL,
        Cognome         char(40)        NOT NULL,
        Nome            char(40)        NOT NULL,
        Indirizzo       varchar(60)     DEFAULT 'sconosciuto',
        Telefono        varchar(40)     NOT NULL
    )

Un altro vincolo importante è quello che permette di definire che un gruppo di attributi deve rappresentare dati unici in ogni tupla, cioè che non siano ammissibili tuple che per quel gruppo di attributi abbiano dati uguali. Segue lo schema sintattico relativo:

CREATE TABLE nome_relazione (
                nome_attributo tipo
                [,...],
                UNIQUE ( nome_attributo[,...] )
                [,...]
        )

L'indicazione dell'unicità può riguardare più gruppi di attributi in modo indipendente. Per ottenere questo si possono indicare più opzioni UNIQUE.

È il caso di osservare che il vincolo UNIQUE non è sufficiente per impedire che i dati possano essere indeterminati. Infatti, il valore indeterminato, NULL, è diverso da ogni altro NULL.

L'esempio seguente crea la stessa relazione già vista negli esempi precedenti, specificando che i dati dell'attributo del codice devono essere unici per ogni tupla.

CREATE TABLE Indirizzi (
        Codice          integer         NOT NULL,
        Cognome         char(40)        NOT NULL,
        Nome            char(40)        NOT NULL,
        Indirizzo       varchar(60)     DEFAULT 'sconosciuto',
        Telefono        varchar(40)     NOT NULL,
        UNIQUE (Codice)         
    )

Quando un attributo, o un gruppo di attributi, costituisce un riferimento importante per identificare le varie tuple che compongono la relazione, si può utilizzare il vincolo PRIMARY KEY, che può essere utilizzato una sola volta. Questo vincolo stabilisce anche che i dati contenuti, oltre a non poter essere doppi, non possono essere indefiniti.

CREATE TABLE nome_relazione (
                nome_attributo tipo
                [,...],
                PRIMARY KEY ( nome_attributo[,...] )
        )

L'esempio seguente crea la stessa relazione già vista negli esempi precedenti specificando che l'attributo del codice deve essere considerato come chiave primaria.

CREATE TABLE Indirizzi (
        Codice          integer,
        Cognome         char(40)        NOT NULL,
        Nome            char(40)        NOT NULL,
        Indirizzo       varchar(60)     DEFAULT 'sconosciuto',
        Telefono        varchar(40)     NOT NULL,
        PRIMARY KEY (Codice)            
    )

595.3.4   Vincoli esterni alla relazione

I vincoli esterni alla relazione riguardano principalmente la connessione con altre relazioni e la necessità che i riferimenti a queste siano validi. La definizione formale di questa connessione è molto complessa e qui non viene descritta. Si tratta, in ogni caso, dell'opzione FOREIGN KEY seguita da REFERENCES.

Vale la pena però di considerare i meccanismi che sono coinvolti. Infatti, nel momento in cui si inserisce un valore, il sistema può impedire l'operazione perché non valida in base all'assenza di quel valore in un'altra relazione esterna specificata. Il problema nasce però nel momento in cui nella relazione esterna viene eliminata o modificata una tupla che è oggetto di un riferimento da parte della prima. Si pongono le alternative seguenti.

Vincolo Descrizione
CASCADE
Se nella relazione esterna il dato a cui si fa riferimento è stato cambiato, viene cambiato anche il riferimento nella relazione di partenza; se nella relazione esterna la tupla corrispondente viene rimossa, viene rimossa anche la tupla della relazione di partenza.
SET NULL
Se viene a mancare l'oggetto a cui si fa riferimento, viene modificato il dato attribuendo il valore indefinito.
SET DEFAULT
Se viene a mancare l'oggetto a cui si fa riferimento, viene modificato il dato attribuendo il valore predefinito.
NO ACTION
Se viene a mancare l'oggetto a cui si fa riferimento, non viene modificato il dato contenuto nella relazione di partenza.

Le azioni da compiere si possono distinguere in base all'evento che ha causato la rottura del riferimento: cancellazione della tupla della relazione esterna o modifica del suo contenuto.

595.3.5   Modifica della struttura della relazione

La modifica della struttura di una relazione riguarda principalmente la sua organizzazione in attributi. Le cose più semplici che si possono desiderare di fare sono l'aggiunta di nuovi attributi e l'eliminazione di attributi già esistenti. Vedendo il problema in questa ottica, la sintassi si riduce ai due casi seguenti:

ALTER TABLE nome_relazione ADD [COLUMN] nome_attributo tipo [altre_caratteristiche]
ALTER TABLE nome_relazione DROP [COLUMN] nome_attributo

Nel primo caso si aggiunge un attributo, del quale si deve specificare il nome, il tipo ed eventualmente i vincoli; nel secondo si tratta solo di indicare l'attributo da eliminare. A livello di singolo attributo può essere eliminato o assegnato un valore predefinito.

ALTER TABLE nome_relazione ALTER [COLUMN] nome_attributo DROP DEFAULT
ALTER TABLE nome_relazione ALTER [COLUMN] nome_attributo SET DEFAULT valore_predefinito

595.3.6   Eliminazione di una relazione

L'eliminazione di una relazione, con tutto il suo contenuto, è un'operazione semplice che dovrebbe essere autorizzata solo all'utente che l'ha creata.

DROP TABLE nome_relazione

Appunti di informatica libera 2007.02 --- Copyright © 2000-2007 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>


Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome linguaggio_sql_ddl.htm

[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [indice analitico]

Valid ISO-HTML!

CSS validator!